La prima cosa che vorrei fare, prima di parlarvi di pesticidi รจ porvi una domanda. Se questi uomini che irrorano questo campo hanno bisogno di proteggersi "come marziani" per evitare di entrare a contatto con ciรฒ che irrorano, voi lo mangereste il cibo sul quale hanno spruzzato le sostanze di cui hanno cosรฌ tanta paura? Mangereste verdure e frutti che hanno assorbito questi pesticidi?
I pesticidi, purtroppo, non si ritrovano solo in superficie ma, essendo sistemici, penetrano in ogni parte delle piante e li ritroviamo ovunque, nel polline, nei fiori e nei frutti. Quindi, a differenza di quanto pensa la maggior parte delle persone, non basta lavare bene la frutta e le verdure per eliminarli.
Il nostro Paese รจ il maggior "consumatore di pesticidi" per unitร di superficie coltivata in Europa e consumiamo ben il 33% di tutti gli insetticidi usati in Europa.
L’Italia detiene, anche, il triste primato per l’incidenza di cancro nell’infanzia, specie per i linfomi, e questo dovrebbe destare l’attenzione nelle istituzioni preposte alla tutela e alla salvaguardia della salute pubblica. I pesticidi, infatti, specie in fasi cruciali dello sviluppo, quali la vita intrauterina o l’infanzia, agiscono a dosi infinitesimali e sono purtroppo, ormai da decenni, presenti nel nostro ambiente, in particolare, nelle acque.
Il termine “pesticida” รจ genericamente usato per indicare tutte le sostanze che interferiscono, ostacolano o distruggono gli organismi viventi (microrganismi, animali, vegetali). I pesticidi usati in agricoltura (meglio indicati come “fitofarmaci”), sono ampiamente impiegati in tutto il mondo per proteggere le colture da attacchi di funghi, insetti e piante concorrenti. Includono molte sostanze chimiche, tra cui ricordiamo gli insetticidi (ad esempio, organoclorurati (OC), organofosfati (OP), carbammati (CA), piretroidi (PYR) e neonicotinoidi (NEO), erbicidi (ad esempio atrazina e suoi derivati) e fungicidi (come i triazoli).
I neonicotinoidi sono una classe di pesticidi relativamente nuova. Queste sostanze hanno una struttura molto simile alla nicotina, con effetti negativi sullo sviluppo dei neuroni. I neonicotinoidi hanno proprietร sistemiche, ovvero vengono assorbiti e si diffondono in tutta la pianta. La presenza di residui di neonicotinoidi รจ stata, infatti, accertata in ogni parte della pianta, inclusi il polline e il nettare. A causa della sospetta tossicitร di queste sostanze per le api selvatiche e domestiche, la Commissione Europea ha posto delle restrizioni al loro utilizzo. Purtroppo, perรฒ, fino a quando non saranno definitivamente vietati, l’utilizzo dei neonicotinoidi รจ ancora consentito.
L’erbicida piรน diffuso al mondo รจ il Glifosato ed agisce attraverso l’inibizione di un particolare enzima delle piante. Il suo impiego รจ nettamente aumentato con lo sviluppo delle colture di piante "geneticamente modificate" (OGM), in modo che le stesse potessero resistenti agli effetti del glifosato. I suoi effetti sulla salute rimangono ancora controversi, ma l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha recentemente classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno per le persone” (classe 2A). Il glifosato potrebbe causare interferenze al sistema endocrino in cellule umane e avere effetti sulla riproduzione.
I fitofarmaci sono per la massima parte sostanze tossiche, persistenti, bio-accumulabili che hanno un impatto sulle proprietร fisiche e chimiche dei suoli e sono spesso estremamente nocive non solo per la salute dell’uomo, ma per l’intero ecosistema e per qualunque organismo vivente. Esistono numerose prove sulla relazione tra esposizione ai pesticidi e un elevato tasso di malattie croniche come diversi tipi di cancro, diabete, disturbi neurodegenerativi come il Parkinson, l'Alzheimer e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), difetti alla nascita e disturbi riproduttivi. Esistono anche prove circostanziali sull'associazione dell'esposizione ai pesticidi con alcune altre malattie croniche come problemi respiratori, in particolare l'asma e le malattie polmonari ostruttive croniche (BPCO), le malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi e la malattia coronarica, le nefropatie croniche, le malattie autoimmuni come il lupus sistemico, artrite eritematosa e reumatoide, sindrome da affaticamento cronico e invecchiamento.
Un importante meccanismo di tossicitร per la maggior parte dei pesticidi รจ l'induzione di stress ossidativo. Tuttavia, studi di biomonitoraggio hanno dimostrato che l'uso intensivo di pesticidi puรฒ produrre genotossicitร nell'uomo.
Quasi tutti i pesticidi rientrano fra gli “endocrin disruptors”, (EDC) ovvero “interferenti” o “disturbatori endocrini”. Queste sostanze, quindi, possono non solo esplicare effetti negativi sul sistema endocrino dell’individuo esposto, ma, agire sulle stesse cellule germinali, determinando alterazioni che si trasmettono alle generazioni successive attraverso modificazioni di tipo epigenetico ovvero una trasmissione dei danni da una generazione all'altra.
ร stato anche riferito che l'esposizione umana ai pesticidi ambientali puรฒ indurre effetti neurologici ed essere anche correlata a patologie autoimmuni della tiroide. Infatti l'uso costante di pesticidi organoclorurati aumenta anche il rischio di patologie tiroidee quali ipotiroidismo e ipertiroidismo.
Molti pesticidi, inoltre, hanno anche una azione mutagena e cancerogena. Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione positiva tra l'esposizione ai pesticidi e il cancro, come il cancro al cervello e alla prostata. Si รจ riscontrato anche un aumento significativo di carcinoma mammario, carcinoma ovarico e carcinoma tiroideo in seguito all’esposizione ai pesticidi organofosfati. Diversi pesticidi sono, inoltre, neurotossici. La neurotossicitร puรฒ manifestarsi con segni e sintomi gravi in caso di esposizione acuta elevata o con effetti piรน lievi in caso di esposizione cronica a basse dosi. Si ritiene inoltre che l'esposizione ai pesticidi sia un fattore di rischio nello sviluppo di malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson e di disfunzioni cognitive come la demenza ed il morbo di Alzheimer.
Durante la gestazione e lo sviluppo postnatale, feto e bambino, rispettivamente, sono vulnerabili agli effetti delle sostanze chimiche ambientali a causa della rapida differenziazione cellulare e dei tessuti in via di sviluppo, oltre ai meccanismi di protezione dalle sostanze tossiche ancora poco efficienti. Piรน specificamente, anche l'esposizione a basse dosi di pesticidi รจ stata costantemente collegata a ridotta crescita fetale, neurotossicitร , immunotossicitร , disturbo da deficit di attenzione, iperattivitร , autismo e ridotta fertilitร . Prove consistenti stanno evidenziando anche i loro effetti obesogenici.
La crescente incidenza dell'obesitร rappresenta una seria sfida globale per la salute pubblica. Sebbene l'epidemia di obesitร sia in gran parte alimentata da una alimentazione ipercalorica con scarso consumo di frutta, verdura e legumi e dalla mancanza di esercizio fisico, alcune sostanze chimiche hanno dimostrato di avere un ruolo nella sua eziologia. Le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, ovvero Endocrine-Disrupting Chemicals (EDC), possono interferire con i processi metabolici regolati dagli ormoni, specialmente se l'esposizione si verifica durante lo sviluppo prenatale e postnatale. Queste sostanze chimiche, i cosiddetti "obesogeni", potrebbero predisporre alcuni individui ad ingrassare nonostante i loro sforzi per limitare l'apporto calorico e aumentare i livelli di attivitร fisica.
I pesticidi, in particolare, sono ritenuti responsabili di gravi danni neuropsichici e comportamentali che sempre piรน si verificano nell’infanzia e che vanno dal deficit di attenzione ed iperattivitร all’autismo, fino alla riduzione del Quoziente Intellettivo.
Un recente studio ha dimostrato come i bambini, con livelli piรน alti di tracce di metaboliti di insetticidi quali i derivati degli organofosfati, siano quasi due volte piรน a rischio di sviluppare ADHD (“Attention Deficit and Hyperactivity Disorder”, disturbo da deficit di attenzione e iperattivitร ) rispetto a quelli con livelli di “normale” contaminazione. Altri tre recenti studi americani, condotti indipendentemente presso l’Universitร di Berkeley, il Mt. Sinai Medical Center e la Columbia University, dimostrano che le donne esposte durante la gravidanza ai pesticidi usati in agricoltura metteranno al mondo figli meno intelligenti della media. In particolare l’esposizione in gravidanza a pesticidi a base di organofosfati puรฒ portare i propri figli ad avere un quoziente intellettivo (QI) molto ridotto giร all’etร di 7 anni.
Inoltre l’esposizione prenatale al clorpirifos (CPF), un insetticida organofosfato, รจ associata a deficit neurocomportamentali nell'uomo e nei modelli animali. Quindi i pesticidi possono influenzare lo sviluppo neurocognitivo dei bambini. Inoltre รจ stata confermata un'associazione positiva tra esposizione ai pesticidi e leucemia infantile e questi nuovi risultati giustificano ulteriormente la necessitร di limitare l'uso dei pesticidi durante la gravidanza e l'infanzia. I principali rischi segnalati per esposizione (soprattutto professionale) a pesticidi riguardano i tumori del sangue quali leucemie, linfomi Non Hodgkin e mieloma multiplo.
BIBLIOGRAFIA
1) D.J. Echobicon: Toxic effects of pesticides. In: Casarett and Doull’s Toxicology. The Basic Science of Poisons. Ed: C.D Klaassen. McGraw-Hill, New York, 763-810 (2001).
2) Kimura-Kuroda J, Komuta Y, Kuroda Y, Hayashi M, Kawano H. Nicotine-like effects of the neonicotinoid insecticides acetamiprid and imidacloprid oncerebellar neurons from neonatal rats. PLoS One. 2012;7(2):e32432.doi: 10.1371/journal.pone.0032432. Epub 2012 Feb 29.
3) Guyton K., Loomis D., Grosse Y., El Ghissassi F., Brenbrahim-Tallaa L., Guha, N., Scoccianti C., Mattock H., Straif K. Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate. Lancet Oncology. Published online, March 20. http://dx.doi.org/10.1016/ S1470-2045(15)70134-8 2015 (2015).
4) Gasnier, C., Dumont, C., Benachour, N., Clair, E., Chagnon, M-C., Sรฉralini G-E. Glyphosate-based herbicides are toxic and endocrine disruptors in human cell lines. Toxicology. 2009 Aug 21;262(3):184-91. doi: 10.1016/j.tox.2009.06.006. Epub 2009 Jun 17.
5) Cassault-Meyer, E., Gress, S., Sรฉralini, G., Galeraud-Denis, I. An acute exposure to glyphosatebased herbicide alters aromatase levels in testis and sperm nuclear quality. Environmental Toxicology and Pharmacology 38: 131-140. (2014).
6) Abdollahi M, Ranjbar A, Shadnia S, Nikfar S, Rezaiee A. Pesticides and oxidative stress: a reviewMed. Sci. Monit., 10 (2004) RA141-RA147. Epub 2004 Jun 1.
7) Bolognesi C. Genotoxicity of pesticides: a review of human biomonitoring studies. Mutat. Res./Rev. Mutat. Res., 543 (2003), pp. 251-272.
8) Wissem Mnif et al. Effect of Endocrine Disruptor Pesticides: a review Int J Environ Res Public Health 2011, 8, 2265-2303.
9) Frederica Perera, Julie Herbstman Prenatal exposures, epigenetics, and disease Reprod Toxicol 2011 31(3) 363-373.
10) Mnif W, Hassine A.I.H. , Bouaziz A, Bartegi A, Thomas O , Roig B. Effect of endocrine disruptor pesticides: a review. Int. J. Environ. Res. Public Health, 8 (2011), pp. 2265-2303.
11) Benvenga S, Elia G, Ragusa F, Paparo SR, Sturniolo MM, Ferrari SM, Antonelli A, Fallahi P. Endocrine disruptors and thyroid autoimmunity. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2020 Feb 11:101377. doi: 10.1016/j.beem.2020.101377. [Epub ahead of print].
12) Koureas M, Tsakalof A, Tsatsakis A, Hadjichristodoulou C.Systematic review of biomonitoring studies to determine the association between exposure to organophosphorus and pyrethroid insecticides and human health outcomes. Toxicol. Lett., 210 (2012), pp. 155-168. doi: 10.1016/j.toxlet.2011.10.007. Epub 2011 Oct 15.
13) Hernรกndez A.F, Gonzรกlez-Alzaga B, Lรณpez-Flores I,Lacasaรฑa M. Systematic reviews on neurodevelopmental and neurodegenerative disorders linked to pesticide exposure: methodological features and impact on risk assessment Environ. Int., 92 (2016), pp. 657-679. doi: 10.1016/j.envint.2016.01.020. Epub 2016 Feb 17.
14) Goldner WS, Sandler DP, Yu F, Hoppin JA, Kamel F, Levan TD. Pesticide use and thyroid disease among women in the Agricultural Health Study. Am J Epidemiol. 2010 Feb 15;171(4):455-64. doi: 10.1093/aje/kwp404. Epub 2010 Jan 8.
15) Piccoli C, Cremonese C, Koifman RJ, Koifman S, Freire C. Pesticide exposure and thyroid function in an agricultural population in Brazil. Environ Res. 2016 Nov;151:389-398. doi: 10.1016/j.envres.2016.08.011. Epub 2016 Aug 16.
16) Bassil K.L, Vakil C, Sanborn M., Cole D., Kaur J.S., Kerr K.J. Cancer health effects of pesticides: systematic review Can. Fam. Physician, 53 (2007), pp. 1704-1711.
17) Lerro CC, Koutros S, Andreotti G, Friesen MC, Alavanja MC, Blair A, Hoppin JA, Sandler DP, Lubin JH, Ma X, Zhang Y, Beane Freeman LE. Organophosphate insecticide use and cancer incidence among spouses of pesticide applicators in the Agricultural Health Study. Occup Environ Med. 2015 Oct;72(10):736-44. doi: 10.1136/oemed-2014-102798. Epub 2015 Jul 6.
18) Ascherio A, Chen H, Weisskopf M.G, O’Reilly E, McCullough M.L, Calle E.E, Schwarzschild M.A and Thun M.J: Pesticide exposure and risk of Parkinson’s disease. Ann. Neurol. 60, 197-203 (2006).
19) Gatto NM, Cockburn M, Bronstein J, Manthripragada AD, Ritz B. Well-water consumption and Parkinson's disease in rural California. Environ Health Perspect. 2009 Dec;117(12):1912-8. doi: 10.1289/ehp.0900852. Epub 2009 Jul 31.
20) Aloizou AM, Siokas V, Vogiatzi C, Peristeri E, Docea AO, Petrakis D, Provatas A, Folia V, Chalkia C, Vinceti M, Wilks M, Izotov BN, Tsatsakis A, Bogdanos DP, Dardiotis E. Pesticides, cognitive functions and dementia: A review. (2020). Toxicol Lett. 2020 Mar 4;326:31-51.
21) Heindel JJ, Balbus J, Birnbaum L, Brune-Drisse MN, Grandjean P, Gray K, et al. Developmental origins of health and disease: integrating environmental influences. Endocrinology 156(10):3416–3421, PMID: 26241070, https://doi.org/ 10.1210/en.2015-1394 (2015 a).
22) Heindel JJ, Newbold R, Schug TT. 2015b. Endocrine disruptors and obesity. Nat Rev Endocrinol 11(11):653–661, PMID: 26391979, https://doi.org/10.1038/nrendo. 2015.163. (2015 b).
23) Johansson HKL, Svingen T, Fowler PA, Vinggaard AM, Boberg J. Environmental influences on ovarian dysgenesis—developmental windows sensitive to chemical exposures. Nat Rev Endocrinol 13(7):400–414, PMID: 28450750, https://doi.org/10.1038/nrendo.2017.36. (2017).
24) Linares V, Bellรฉs M, Domingo JL. Human exposure to PBDE and critical evaluation of health hazards. Arch Toxicol 89(3):335–356, PMID: 25637414, https://doi.org/10.1007/s00204-015-1457-1. (2015).
25) Vrijheid M, Casas M, Gascon M, Valvi D, Nieuwenhuijsen M. Environmental pollutants and child health—a review of recent concerns. Int J Hyg Environ Health 219(4–5):331–342, PMID: 27216159, https://doi.org/10.1016/j.ijheh.2016.05.001 (2016).
26) Vuong AM, Yolton K, Dietrich KN, Braun JM, Lanphear BP, Chen A. Exposure to polybrominated diphenyl ethers (PBDEs) and child behavior: current findings and future directions. Horm Behav 101:94–104, PMID: 29137973, https://doi.org/ 10.1016/j.yhbeh.2017.11.008. (2018).
27) Bouchard MF, Bellinger DC, Wright RO, Weisskopf MG. Attention-deficit/hyperactivity disorder and urinary metabolites of organophosphate pesticides. Pediatrics. 2010 Jun;125(6):e1270-7. doi: 10.1542/peds.2009-3058. Epub 2010 May 17.
28) Bouchard MF, Chevrier J, Harley KG, Kogut K, Vedar M, Calderon N, Trujillo C, Johnson C, Bradman A, Barr DB, Eskenazi B. Prenatal exposure to organophosphate pesticides an IQ in 7-year old children Environ Health Perspect. 2011 Aug;119(8):1189-95.
29) Bradman A et al. Determinants of organophosphorus pesticide urinary metabolite levels in young children living in an agricultural community. Int J Environ Res Public Health. 2011 Apr;8(4):1061.
30) Engel SM et al Prenatal exposure to organophosphates, paraoxonase 1, and cognitive development in childhood Environ Health Perspect. 2011 Aug;119(8):1182-8.
31) Gunier RB, Bradman A, Harley KG, Kogut K, Eskenazi B. Prenatal Residential Proximity to Agricultural Pesticide Use and IQ in 7-Year-Old Children. Environ Health Perspect. 2017 May 25;125(5):057002. doi: 10.1289/EHP504.
32) Engel SM, Berkowitz GS, Barr DB, Teitelbaum SL, Siskind J, Meisel SJ, Wetmur JG, Wolff MS. Prenatal organophosphate metabolite and organochlorine levels and performance on the Brazelton Neonatal Behavioral Assessment Scale in a multiethnic pregnancy cohort. Am J Epidemiol. 2007 Jun 15; 165(12):1397-404.
33) Eskenazi B, Kogut K, Huen K, Harley KG, Bouchard M, Bradman A, Boyd-Barr D, Johnson C, Holland N. Organophosphate pesticide exposure, PON1, and neurodevelopment in school-age children from the CHAMACOS study. Environ Res. 2014 Oct; 134():149-57.
34) Lovasi GS, Quinn JW, Rauh VA, Perera FP, Andrews HF, Garfinkel R, Hoepner L, Whyatt R, Rundle A. Chlorpyrifos exposure and urban residential environment characteristics as determinants of early childhood neurodevelopment. Am J Public Health. 2011 Jan; 101(1):63-70.
35) Rauh VA, Perera FP, Horton MK, Whyatt RM, Bansal R, Hao X, Liu J, Barr DB, Slotkin TA, Peterson BS. Brain anomalies in children exposed prenatally to a common organophosphate pesticide. Proc Natl Acad Sci U S A. 2012 May 15; 109(20):7871-6.
36) Rauh V, Arunajadai S, Horton M, Perera F, Hoepner L, Barr DB, Whyatt R. Seven-year neurodevelopmental scores and prenatal exposure to chlorpyrifos, a common agricultural pesticide. Environ Health Perspect. 2011 Aug; 119(8):1196-201.
37) Viel JF, Warembourg C, Le Maner-Idrissi G, Lacroix A, Limon G, Rouget F, Monfort C, Durand G, Cordier S, Chevrier C. Pyrethroid insecticide exposure and cognitive developmental disabilities in children: The PELAGIE mother-child cohort. Environ Int. 2015 Sep; 82():69-75.
38) Young JG, Eskenazi B, Gladstone EA, Bradman A, Pedersen L, Johnson C, Barr DB, Furlong CE, Holland NT. Association between in utero organophosphate pesticide exposure and abnormal reflexes in neonates. Neurotoxicology. 2005 Mar; 26(2):199-209.
39) Karen Huen, Asa Bradman, Kim Harley, Paul Yousefi, Dana Boyd Barr, Brenda Eskenazi, Nina Holland. Organophosphate pesticide levels in blood and urine of women and newborns living in an agricultural community. Environmental Research 2012, 117, 8-16. DOI: 10.1016/j.envres.2012.05.005.
40) Stephanie M. Engel, James Wetmur, Jia Chen, Chenbo Zhu, Dana Boyd Barr, Richard L. Canfield, Mary S. Wolff. Prenatal Exposure to Organophosphates, Paraoxonase 1, and Cognitive Development in Childhood. Environmental Health Perspectives 2011, 119 (8) , 1182-1188. DOI: 10.1289/ehp.1003183.
41) Van Maele-Fabry G, Gamet-Payrastre L, Lison D. Household exposure to pesticides and risk of leukemia in children and adolescents: Updated systematic review and meta-analysis. Int J Hyg Environ Health. Jan;222(1):49-67. doi: 10.1016/j.ijheh.2018.08.004. Epub 2018 Sep 26. (2019).
42)WeichenthalS, MoaseC, ChanP.A review of pesticide exposure and cancer incidence in the Agricultural Health Study cohort. Environ Health Perspect. 2010 Aug;118(8):1117-25. doi: 10.1289/ehp.0901731. Epub 2010 May 5.
43)WeichenthalS, MoaseC, ChanP.A review of pesticide exposure and cancer incidence in the agricultural health study cohort. Cien Saude Colet. 2012 Jan;17(1):255-70.