Perché il cibo "bio" costa di più?

Seguire una dieta con prodotti biologici e biodinamici non è assolutamente una moda del momento ed è molto di più di uno stile di vita, è una vera e propria necessità, se vogliamo proteggere la salute di noi stessi e dei nostri figli, tutelando e salvaguardando l’ambiente in cui viviamo e la biodiversità.

Scegliendo alimenti biologici e biodinamici sappiamo che non sono stati utilizzati pesticidi e fertilizzanti chimici e che è assolutamente vietato l’impiego degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati).

Consumando alimenti provenienti dall’agricoltura biologica e biodinamica abbiamo molteplici effetti positivi sull’organismo, non solo si verifica una ridotta esposizione ai pesticidi e altre sostanze chimiche di sintesi impiegate nell’agricoltura convenzionale ma si riscontrano anche aumentate capacità di detossificazione dell’organismo, ovvero sistemi di difesa antiossidanti più efficienti in grado di neutralizzare e favorire l’eliminazione dall’organismo dei vari contaminanti ambientali che oggi purtroppo sono ubiquitari e che ritroviamo nei suoli, nelle acque e nell’atmosfera. 

Tutto questo è possibile grazie alla maggiore presenza di antiossidanti in particolare polifenoli, flavonoidi, carotenoidi; maggiori concentrazioni di microelementi come vitamina C, ferro, magnesio, fosforo e livelli alti di acidi grassi omega-3 nei prodotti lattiero-caseari biologici e biodinamici e maggiori concentrazioni di acidi grassi omega-3 e acidi linoleici coniugati (CLA) nei prodotti a base di carne biologici e biodinamici.

Una recente indagine del Rodale Institute, che da oltre 30 anni studia gli effetti sull’ambiente dell’agricoltura biologica, ha evidenziato come questa pratica agricola si dimostri superiore a quella convenzionale per produttività, qualità del suolo, impatto ambientale, dispendio di energia, redditività economica e salute umana. Infatti da studi effettuati di recente risulta che l'agricoltura biologica sia significativamente più redditizia (22-35%) e presenti rapporti benefici / costi più elevati (20-24%) rispetto all'agricoltura convenzionale. Inoltre i suoli coltivati con metodo biologico hanno una maggiore capacità di trattenere il carbonio e di catturare e trattenere l’acqua, questa caratteristica potrebbe essere di fondamentale importanza nelle aree del pianeta soggette a siccità anche a causa dei cambiamenti climatici in corso. Inoltre la suscettibilità dei suoli all'erosione è maggiore nei terreni coltivati ​​in modo convenzionale. Nei suoli coltivati con metodo biologico e biodinamico si riscontra, anche, una maggiore presenza di insetti impollinatori e di biodiversità. Con i loro molteplici vantaggi in termini di sostenibilità, l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica possono contribuire in misura maggiore alla nutrizione del mondo.

E’ anche vero che i prodotti biologici e biodinamici hanno un costo più elevato rispetto ai prodotti convenzionali, ma la domanda che ci dobbiamo porre è: “come è possibile che i prodotti convenzionali abbiano un prezzo così basso?”. Quando scegliamo un prodotto biologico e biodinamico, scegliamo un prodotto coltivato senza utilizzare i pesticidi e fertilizzanti chimici di sintesi che purtroppo sono impiegati normalmente nell’agricoltura convenzionale, con una filiera controllata in ogni sua fase dal seme al prodotto finito, sappiamo che gli agricoltori ricevono una giusta retribuzione, non dimentichiamoci che gli agricoltori sono i custodi della terra e devono poter vivere del proprio lavoro, senza sfruttamento del lavoro minorile e senza sottopagare chi lavora nei campi. Non solo ma grazie all’agricoltura biologica e biodinamica finalmente si è tornati a coltivare le varietà antiche autoctone tipiche di un determinato territorio come i grani Russello, Timilìa, Maiorca, Solina, che negli ultimi anni erano state abbandonate a causa della bassa resa per ettaro di superficie coltivata ma con questi grani si ottengono pasta, pane e prodotti da forno con caratteristiche nutrizionali e organolettiche senza eguali e dal profumo inconfondibile. I prodotti biologici e biodinamici hanno un costo più elevato rispetto ai prodotti convenzionali, è vero. Ma nei prodotti convenzionali, non viene mai neanche preso in considerazione il costo legato all’impatto dei pesticidi sull’ambiente e sulla saluta umana.

È necessario contare a carico dell’agricoltura convenzionale i costi generati dalla perdita di biodiversità e dalla distruzione dell’ambiente: enorme consumo di acqua, contaminazione delle falde acquifere, dei fiumi, dei laghi; danni alla fauna acquifera e terrestre; carico di malattie sempre più ingente dovuto alla contaminazione ambientale.